2ª
Competizione di
Programmazione del Dipartimento di Informatica (2007-2008) |
![]() |
Università
di Roma La Sapienza Dipartimento di Informatica Computer Science Department |
Informazioni | ||||||||||||||||||||||||||
|
Organizzazione della Competizione Come Usare
l'Online-Judge
ORGANIZZAZIONE DELLA
COMPETIZIONE La competizione è organizzata sulla base del concorso ICPC dell'ACM dove una squadra formata da tre studenti (e un coach) deve competere con squadre di studenti di altre università nella soluzione ed implementazione di problemi loro assegnati (vedi Concorso ACM per maggiori info) nei linguaggio C, C++ o JAVA.
Nella
nostra competizione gli studenti lavorano da soli invece che in
squadra, e il concorso è organizzato in più fasi e si svolge in più
mesi invece che con una sola eliminatoria. Dopo un primo periodo per completare l'Iscrizione, la competizione si suddivide in due fasi: Fase Eliminatoria e Fase Finale.
Terminata la Finale, 4 (oppure 8 nel caso di formazione due squadre) studenti verranno invitati a far parte della squadra del DI per andare allo SWERC 2008 e apartecipare alle lezioni del corso "Algoritmi e Programmazione" del Percorso di Eccellenza di preparazione alla competizione dell ACM.
Iscrizione.
Nelle fasi eliminatorie
(vedi Calendario)
verrano resi noti un insieme di problemi presi dall' Online-Judge tra
quelli gia assegnati in competizioni ACM ICPC precedenti
1. Segnalare i problemi risolti e consegnare la soluzione che ha raggiunto il massimo nella graduatoria
(vedi Consegna
Soluzioni)
Fase Finale
L'efficienza
verrà misurata, come per le fasi eliminatorie, ricorrendo all Online-Judge, della competizione presso l'Università di
Valladolid.
La lingua del concorso è l'inglese. Tutti i problemi verranno dati in inglese seguendo le regole dell' ICPC dell'ACM.
Si
veda la sezione
Bibliografia
per un
elenco di libri consigliati per la preparazione al concorso.
COSA E' l'ONLINE-JUDGE ?
Prima di iscriversi alla gara del dipartimento di informatica è necessario iscriversi al sito dell'Online Judge, e ricevere un proprio Judge ID (che dovrete poi comunicare al momento dell'iscrizione alla gara del Dipartimento di Informatica). Consultare la Sezione Come Usare l'Online-Judge per ulteriori approfondimenti. L'allenamento è molto importate per risolvere ed implementare efficientemente il maggior numero di problemi nel minor tempo possibile. Esiste una vasta raccolta di problemi assegnati in concorsi ICPC dell'ACM, curata dall' Università di Valladolid, dove (previa iscrizione) potrete:
VERIFICA E CONSEGNA SOLUZIONI
Judge-ID: Parte numerica del vostro Judge-ID e per ogni problema risolto Problema i: linguaggio usato ed eventualmente posizione raggiunta dalla migliore soluzione nell OnLine-Judge e dove i è il numero del probema risolto. e in allegato il sorgente delle soluzioni che hanno raggiunto i migliori punteggi Esempio: Supponendo che il mio Judge ID è 8765F e ho risolto i problemi 12345 e 3456 rispettivamente in C++ e JAVA e nell'Online Judge ho raggiunto rispettivamente le posizioni 23 e 45, la mia mail avrà: Subject: Soluzione Corpo: Nome Cognome: Gino Banana Judge-ID: 8765 Problema 12345: C++, 23 Problema 3456: JAVA, 45 e in allegato i sorgenti dei due programmi Il Dipartimento di Informatica offrirà un premio al primo classificato. È possibile che ulteriori premi possano essere offerti da possibili sponsor.
|