Programmazione a Oggetti
Corso di Laurea in Informatica
Anno Accademico 2003/04

Stefano Guerrini


Anno Accademico 2004/05

La pagina web del corso si trova su twiki all'indirizzo

http://twiki.dsi.uniroma1.it/twiki/view/PO/WebHome

Anno Accademico 2003/04


L'appello speciale si terrà venerdì 3 dicembre alle ore 10.00
nella (nuova) stanza del prof. Guerrini

Prenotati

  • Jasmine Del Vecchio
  • Marco Vallecoccia
  • Salvatore Palleria
  • Beatrice Possidente


Solo per gli studenti che hanno già inviato il progetto Java, alla fine di Novembre sarà previsto una prova speciale.
Per partecipare a tale povra sarà necessario prenotarsi entro il 15 novembre con l'apposito modulo.
Per problemi tecnici il modulo di prenotazione non può essere messo in rete. Chivuole sostenere l'esame è pregato di contattare il docente via email.

Chi non sosterrà l'esame in questa sessione speciale dovrà sostenere l'esame con le modalità dell'a.a. 2004/05 e quindi portare un nuovo progetto.

Testi di esame


Progetto Java
Per poter sostenere l'esame occorre aver implementato il progetto Java.
Il testo del progetto Java è disponibile in formato pdf.
Si tratta di implementare ed estendere il progetto Smalltalk (vedi sotto) con una variante del gioco della dama e (possibilmente) un'interfaccia grafica per questo gioco.
La realizzazione dell'interfaccia grafica è facoltativa ma vivamente consigliata.
NB. Il progetto Java rimane valido per tutto l'anno accademico.

Esonero Smalltalk
La validità dell'esonero Smalltalk è stata estesa a tutto l'anno accademico.
Gli studenti che hanno inviato il progetto Smalltalk potranno, in una qualsiasi sessione di esame dell'A.A. 2003-04, sostenere l'esame solo su di una versione ridotta dello scritto di esame.
NB. La valutazione finale sarà però determinata in modo diverso rispetto agli appelli della prima sessione. Mentre negli appelli di Gennaio-Febbraio 2004 il progetto Java contava per il 50%, il progetto Smalltalk per il 25% e lo scritto per il 25%, nelle successive sessioni il voto sarà principalmente determinato dallo scritto.

Nulla cambia per gli studenti che non hanno consegnato il progetto Smalltalk.

Invio delle Soluzioni
I file con l'implementazione del progetto potranno essere inviati mediante l'apposita scheda entro le ore 12.00 del giorno precedente la data dell'appello in cui si intende sostenere l'esame.

Vai alla pagina per l'invio dei file.


Si ricorda che, per inviare i moduli del progetto, occorre innanzitutto aver registrato i dati del proprio gruppo.
Naturalmente, coloro o i gruppi che si sono registrati per inviare l'esonero Smalltalk non devono ripetere l'operazione.

Vai alla pagina con le istruzioni per la registrazione/attivazione.


Obiettivi e programma del corso

L'obiettivo del corso è introdurre lo studente ai concetti, ai linguaggi e alle metodologie della programmazione ad oggetti. A tale scopo, dopo una discussione generale sui concetti alla base della programmazione ad oggetti, sviluppata usando come riferimento il linguaggio Smalltalk, verranno studiati i linguaggi Java e C++.

Programma di Massima

Richiami: Astrazione sui dati e sul controllo. Strutture dati astratte. Incapsulamento.
Introduzione alla programmazione ad oggetti: oggetti e classi; messaggi e metodi; gerarchia delle classi; ereditarietà; overriding; lookup dinamico.
Nozioni di base di Smalltalk
Nozioni di base di Java
Nozioni di base C++


Materiale didattico e testi di riferimento

Trasparenti

I trasparenti del corso sono accessibili dalla pagina del canale di Tecnologie Informatiche.

Materiale generale sulla programmazione ad oggetti

Da completare

Smalltalk

Il sito http://www.smalltak.org contiene informazioni su libri, compilatori ed altro materiale interessante sul linguaggio Smalltalk.

In rete, sono disponibili numerosi libri su Smalltalk. Una lista di tali libri di tali libri è curata da Stéphane Ducasse

Java

C++

Non trattato nel corso dell'A.A. 2003/04.


Lezioni

Le lezioni si tengono nell'Aula I del Dipartimento di Fisica, Istituto Fermi con orario

lunedì 15.00-17.00
martedì 17.00-19.00

Calendario lezioni ed esercitazioni

Omesso.


Ricevimento studenti

Mercoledì dalle 12.00 alle 13.00 al Dipartimento di Informatica (stanza 345a).


Modalità di esame

Tutti gli studenti dovranno consegnare prima dell'esame il progetto Java che verrà assegnato verso metà dicembre.


Progetti


Compilatori e interpreti

Da completare.


Stefano Guerrini <guerrini@dsi.uniroma1.it>