Modalità di esame Gli studenti che invieranno entrambi i progetti entro le date stabilite per gli esoneri, potranno verbalizzare il voto ottenuto negli esoneri dopo una breve discussione utile a verificare che il progetto sia stato effettivamente sviluppato dal candidato. Gli studenti che vorranno sostenere l'esame in uno degli appelli dovranno inviare prima dell'appello di esame (con l'apposito modulo elettronico) almeno uno dei progetti assegnati agli esoneri e sostenere un esame scritto e/o orale a seconda del numero di iscritti all'appello. Per i testi dei progetti vedi sotto. |
Per inviare i moduli del progetto occorre innanzitutto registrare i propri dati. Vai alla pagina con le istruzioni per la registrazione. Eseguita la registrazione dela matricola, i file con i sorgenti dei moduli del progetto potranno essere inviati mediante l'apposita scheda. Vai alla pagina per l'invio dei moduli del progetto ATTENZIONE! Per motivi di sicurezza il modulo per l'invio delle soluzioni prevede un limite alla dimensione dei file scaricabili. Se avete creato un unico file zip ed avete problemi ad inviarlo, provate a suddividerlo in più file della dimensione massima di 300 KByte. |
L'obiettivo del corso è introdurre lo studente alla programmazione ad oggetti e funzionale. A tale scopo verranno studiati i inguaggi Java e CAML/OCAML. Tali linguaggi di programmazione verranno presentati cercando di mettere in risalto le carattertiche peculiari del corrispondente paradigma di programmazione.
Le lezioni si tengono nell'Aula I del Dipartimento di Fisica, Istituto Fermi nei giorni:
giovedì 16.00-18.00
venerdì 14.00-16.00
Il calendario delle lezioni sostenute e dei contenuti affrontati è disponibile alla pagina
http://www.dsi.uniroma1.it/~guerrini/paradigmi/lezioni.html
Su appuntamento.
Mediante valutazioni intermedie (esoneri) o con un esame tradizionale.
I testi dei progetti sono diponibili in formato pdf
Da completare