Sicurezza
1° semestre
A.A. 2019-2020
PAGINA AGGIORNATA PERIODICAMENTE

Docente
: Francesco Parisi-Presicce
Studio
: Via Salaria 113, terzo piano
telefono
06 4991 8512
Email : parisi (AT) di
(firstDOT) uniroma1 (secondDOT) it
(inserire nel Subject CorsoSicurezza)
Lezioni: Martedì dalle
8:00 alle
10:00 e Giovedì dalle
8:00 alle
11:00 in AULA 1 (aule
L di Ingegneria) Via del Castro Laurenziano
Orario ricevimento studenti: martedì e mercoledì dalle 14:00
alle 16:00 (fino al 19 dicembre 2019) e per appuntamento
AVVISI
- ULTIM0
Le specifiche del Secondo Progettino sono
disponibili sulla piattaforma elearning
La consegna delle soluzioni va effettuata entro le ore 22 di sabato
14 dicembre 2019
da
questa pagina
- PENULTIM0
Le specifiche del Primo Progettino sono
disponibili sulla piattaforma elearning
La consegna delle soluzioni va effettuata entro le ore 22 di martedì
29 ottobre 2019
da
questa pagina
- PRIM0
Il materiale per questo corso è disponibile sulla piattaforma
di
elearning di Sapienza: Cercare Sicurezza_FA2019
DESCRIZIONE
Aspetti teorici e pratici di sicurezza informatica.
Il corso è organizzato in 4 parti di lunghezza diversa:
- Nozioni di sicurezza e principali
modelli (indecidibilità della safety, modelli e politiche di
controllo di accessi, flusso di
informazione e canali coperti)
- Elementi essenziali di
crittografia e loro uso (a chiave simmetrica ed asimmetrica, meccanismi
di autenticazione, firme digitali,
certificati).
- Problemi di sicurezza nelle applicazioni software e loro
soluzioni (Buffer Overflow, Modello di sicurezza di Java)
- Protocolli di sicurezza per la rete (Kerberos, SSL/TLS, IPSEC)
MODALITÀ
D'ESAME
L'esame consiste in un piccolo progetto, una prova scritta ed
una prova orale.
Parte della prova scritta può essere sostituita dalla
risoluzione di alcuni insiemi di problemi
(uno o due esoneri)
esplicitamente assegnati durante il corso
dal
docente.
NOTA: Il primo appello d'esame della sessione invernale
sarà
riservato agli studenti che avranno superato gli esoneri e consegnato
il progettino entro la scadenza
La consegna delle soluzioni dei
problemi, l'eventuale prova scritta e quella
orale sono
prove individuali.
Se ci sono significativi indizi che portano a credere che le
soluzioni consegnate siano state copiate in tutto o
in parte, le soluzioni sono considerate nulle.