Programmazione I   a.a. 2004/05 (P - Z)


Prof. R. Silvestri e Dott. I. Salvo


Modalità d'Esame

L'esame consiste in una prova scritta e una prova orale facoltativa. Il superamento della prova scritta dà luogo ad un voto. Se si desidera tentare di migliorare tale voto è possibile sostenere la prova orale. Però, se la prova orale ha esito negativo oppure non si accetta il voto determinato dalle due prove allora si deve risostenere la prova scritta. Più precisamente, se in un appello si supera la prova scritta (voto per la sufficienza 18/30) si hanno tre possibilità:

  • verbalizzare il voto ottenuto;

  • sostenere la prova orale facoltativa e in dipendenza dell'esito di quest'ultima o verbalizzare il voto determinato dalle due prove o risostenere in un'altro appello la prova scritta;

  • rifiutare il voto della prova scritta e quindi risostenere in un'altro appello tale prova.

Chi ha ottenuto un punteggio h maggiore od uguale a 50 per la consegna degli esercizi-a-casa proposti durante le esercitazioni potrà veder aumentato il voto del primo scritto consegnato secondo il seguente schema:
Voto dello scritto
Punteggio esercizi
Punti aggiunti
compreso tra 23 e 26
compreso tra 50 e 90
+2
compreso tra 23 e 26
maggiore di 90
+3
compreso tra 27 e 30
compreso tra 50 e 70
+2
compreso tra 27 e 30
maggiore di 70
+3
Ad esempio, se il voto dello scritto è 24 e h = 80 il voto finale sarà 26, se il voto è 26 e h = 91 il voto finale è 29. Se il voto finale supera 31 è considerato equivalente a "30 e lode". Per i voti da 18 a 22 non c'è alcun aumento, perché un voto basso allo scritto non dà sufficienti garanzie sull'effettivo svolgimento degli esercizi-a-casa. Si noti che i punti aggiuntivi si applicano solamente al primo scritto che viene consegnato.
Per sostenere la prova scritta non è richiesta la prenotazione.

Informazioni e Consigli

La prova scritta consiste di un insieme di esercizi. Gli esercizi-a-casa, proposti durante le esercitazioni, sono anche un'utile preparazione per la prova scritta. Altri esercizi utili alla preparazione della prova scritta si possono ottenere dalla pagina del corso.
Nella prova scritta è estremamente importante che le soluzioni siano scritte in modo chiaramente leggibile ed esauriente. Se una soluzione non è sufficientemente ben scritta non sarà presa in considerazione.
Durante la prova scritta è possibile consultare libri, appunti, ecc, ma non è consentito l'uso di computer di qualsiasi genere.

Questa modalità di esame in cui si chiede, sostanzialmente, di programmare senza computer può apparire bizzarra. Invece, permette di valutare la capacità di programmare procedendo nel modo più vantaggioso: prima pensare e poi programmare. Infatti, vi è una quasi irresistibile tentazione a fare l'opposto, cioè, prima programmare e poi pensare. Cedere a tale tentazione è l'errore più nefasto che un programmatore possa commettere. Perchè innalza notevolmente la probabilità di scrivere programmi che si credono corretti e che invece non lo sono.