Sistemi Operativi Modulo I
Canale M-Z
Sistemi Operativi Modulo I
Canale M-Z
Informazioni importanti:
Risultati SO Modulo 1 per l’A.A. 2018-2019: link
Gli studenti del secondo canale che hanno passato entrambi i moduli e che vogliono verbalizzare il voto complessivo per l’esame di SO, 12 crediti devono:
-registrarsi ad un appello aperto di SO, secondo canale, o, in mancanza di un appello aperto, aspettare il prossimo appello valido e poi registrarsi,
-inviarmi una e-mai avente come subject “SO: Richiesta Verbalizzazione Voto” e contenente:
- gli appelli in cui ha superato i singoli moduli in modo da recuperare i voti.
Esercizi per la preparazione all’esonero e esame: dispensa_so.pdf, EsDeal.pdf, esercizi2.pdf, EsSche.pdf
Obiettivi del Corso
Il corso coprira’ i concetti fondamentali dei sistemi operativi moderni, con particolare riferimento ai sistemi Unix e Linux. Cominceremo con una descrizione dell’evoluzione dei sistemi operativi nel tempo, per continuare con concetti fondamentali come i processi, lo stallo, e relativi meccanismi di prevenzione, la concorrenza tra processi, la gestione della memoria, processore, e I/O, i file system, e la sicurezza. Per finire, vedremo anche cenni riguardanti il sistema operativo Android.
Orario di Lezioni
Quando: Martedì e Giovedì dalle 14:00 alle16:30.
Dove: Aula P2, Città Universitaria.
FAQ:
Studente: Quale libro usare per questo corso?
Il libro da usare è Operating Systems: Internals and Design Principles di W. Stallings, Settima Edizione.
Studente: Il libro consigliato è in inglese e io non lo conosco tanto bene. Nel frattempo, l’ho trovato anche in italiano. Va bene se uso quello?
Risposta: Io consoglio quello in inglese per tanti motivi. Il primo è che in quanto studenti di informatica l’inglese vi è utile. Vedrete che anche nei prossimi anni vi imbatterete sempre di più in materiale di corso in inglese. Secondo, la versione italiana potrebbe contenere degli errori dovuti alla traduzione. Terzo, in quanto studenti di informatica l’inglese vi è utile. (Sì, l’ho fatto a posta a ripeterlo). Ma se proprio, proprio vuole usare la versione in italiano, va bene anche quella, la scelta stà a lei.
Studente: Ho un altra edizione di questo libro, va bene uguale?
Risposta: Se è un edizione precedente potrebbe avere delle parti mancanti rispetto alla settima. Se è un edizione successiva, va bene.
Studente: Prof, ho tantissimi dubbi riguardo gli argomenti, devo per forza discuterne con lei. Come posso fare?
Risposta: Mi può venire a parlare durante l’orario di ricevimento che è di Lunedì, dalle 11:00 alle 12:00 in Via Salaria 113, ufficio 334. Ma mi mandi una mail almeno il giorno prima per avvisarmi, altrimenti non garantisco di esserci.
Studente: Come si svolge l’esame?
Risposta: Ci saranno degli esoneri. Uno a metà corso e uno a fine corso. Se passa entrambi, congratulazioni, ha passato l’esame e puo’ venire direttamente a verbalizzare il voto che le propongo. Altrimenti, dovrà sostenere un orale obligatorio sulla parte del corso che non ha passato tramite gli esoneri. Se non fa o passa nessuno degli esoneri, l’esame consiste in un orale approfondito su tutto il materiale del corso.
Corso di Laurea in Informatica
Sapienza Università di Roma
Anno Accademico 2018 - 2019
Docente: Julinda Stefa
Email: stefa@di.uniroma1.it