Università degli Studi di Roma "La Sapienza"

12-30 Maggio 2000

 

SUONI: NATURA E CULTURA.

Il percorso tematico


Quadro ecocardiografico (a sinistra) ed anatomico (a destra) di un mixoma cardiaco. Il tumore ha forma "a clessidra", situandosi a cavallo del setto interatriale e sporgendo tanto nell'atrio sinistro (in alto) che in
quello di destra (in basso). La parte di tumore che protrude in atrio destro ha aspetto grossolanamente papillare. Il campione anatomico è stato asportato nel vivente, tramite intervento cardiochirurgico

Suoni, ultrasuoni, echi: come studiare l'anatomia del cuore fin dal grembo materno

E con il battito cardiaco la storia degli strumenti che sono serviti a misurarlo, dal primo stetoscopio (quello del medico francese del '700, Théophile Laènnec) sino alla sua rappresentazione grafica negli ecocardiogrammi, dove si evidenziano funzionalità e patologie, il tutto rappresentato nella vetrina 9 del museo di Anatomia Patologica.

Home page Mostra


Pagine WEB a cura di Vincenza Ferrara- 10 Maggio 2000