Il percorso tematico

 

In quattordici vetrine e tre monitor si snoda il percorso tematico, una mappatura originale di segni nel tentativo di percepire in profondità il fluido mondo del suono, quello che, dal fragore alla melodia, prescinde dall'uomo ma, nel contempo, lo comprende.

Si tratterà dunque di prestare occhi e orecchie per cogliere le molte proposte di questa singolare mostra.

Severino Boezio nel 400 d.C. si chiedeva se fosse possibile che il Sole si muovesse "con tacito e silenzioso corso"; oggi, 1600 anni più tardi, il nostro astro si è rivelato tutt'altro che silenzioso, ma un grande strumento musicale che "si declina" in più di 80 diverse vibrazioni.

Il pianeta Terra conosce invece due note fondamentali: accordi planetari che non possono essere uditi a orecchio nudo nella originaria bassa frequenza, in quanto essi sono di circa 20 ottave più bassi dei suoni percepibili.

Sismografi molto sensibili come le "orecchie elettroniche" possono farci ascoltare però questa "musica celeste". Dunque, se il canto di un pianeta ha il suo picco 20 ottave al di sotto della capacità uditiva dell'uomo e quello dell'atomo è cantato 20 ottave complementari sopra, noi ci troviamo a metà strada tra gli acuti del microcosmo e i bassi del macrocosmo.

 

Geologia

Erbario - Orto Botanico

Zoologia

Anatomia Comparata

Paleontologia

Origini

Antropologia

Storia della Medicina

Anatomia Patologia

Vicino Oriente

Antichità Etrusche ed Italiche

Arte Classica

Fisica

 

Chimica

Merceologia

Mineralogia

Arte e Giacimenti Minerari


Pagine WEB a cura di Vincenza Ferrara- 10 Maggio 2000