Università degli Studi di Roma "La Sapienza"

12-30 Maggio 2000

 

SUONI: NATURA E CULTURA.

Il percorso tematico


Cera ostetrica realizzata da Giovan Battista Manfredini (XVIII sec.), raffigurante un feto umano a termin

Fa parte della collezione di cere ostetriche del Museo Nazionale di Storia dell'Arte Sanitaria (Roma).

Per cortesia di G. Baggieri, dal catalogo dell'esposizione "Mater" (Roma, gennaio-febbraio 2000)

Il primo vagito e l'origine del linguaggio

Intrigante è l'interrogativo del museo di Antropologia (vetrina 7), laddove una cera anatomica del '700, dalla levigata bellezza, ci pone di fronte al mistero di una nuova vita nel momento cruciale della nascita. Che cos'è il primo vagito? Un grido di disperazione e di paura, un lamento, un guaito simile a quello dei cuccioli di mammifero o l'inizio primordiale del linguaggio? Una lingua prebabelica comune a tutti gli essere umani?

Home page Mostra


Pagine WEB a cura di Vincenza Ferrara- 10 Maggio 2000