![]() |
Università degli Studi di Roma "La
Sapienza" 12-30 Maggio 2000 |
SUONI: NATURA E CULTURA. |
![]() Rilievo di Mantinea: Apollo e Pan (Atene, Museo Nazionale) |
I suoni nella cultura: musica e società Nel museo di Arte Classica (vetrina 11 bis) si indaga sul rapporto tra la musica e il suo rappresentarsi, inteso come manifestazione ricercata ed estetica della civiltà. Come esempio si sottolinea visivamente l'arte del Simposio, ricostruita attraverso i disegni di anfore, coppe e brani di letteratura. Canto, poesia e vino, fantasia circolare e chiusa nella delizia conviviale e, attraverso l'ebbrezza e la musica, il contatto con il mito: Orfeo emerge dalla leggenda per riportarci alla natura trascendente della musica e all'aspetto sciamanico del cantore. La musica di Orfeo diventa l'elemento di comunicazione più assoluto con la particella elementare, la nota musicale riconosciuta "dagli animali e dalle piante" , quella che guarisce i malati e parla con i morti, quella che "incanta". |
Pagine WEB a cura di Vincenza Ferrara- 10 Maggio 2000