![]() |
Università degli Studi di Roma "La
Sapienza" 12-30 Maggio 2000 |
SUONI: NATURA E CULTURA. |
![]() Fotografia della testa del pipistrello ferro di cavallo maggiore (Rhinolophus ferrum-equinum) nel quale si distingue bene la complessa struttura della foglia nasale, con il caratteristico "ferro di cavallo" |
Orientarsi con i suoni E poi c'è chi, sentendo, vede nel buio, cioè si orienta con i suoni. È il mondo dei suoni invisibili o inudibili dall'orecchio umano: gli ultrasuoni. Di questo ci parla la quarta tappa del percorso curata dal museo di Anatomia Comparata, dove saranno presentati i maestri della "visione strumentale" e cioè cetacei e pipistrelli. Ma anche delfini di piccola e media taglia riescono ad orientarsi emettendo ultrasuoni e registrando gli echi che tali emissioni generano con la riflessione su ostacoli fissi. L'invenzione del radar alla fine degli anni 30 prende le mosse dall'osservazione dei pipistrelli del grande naturalista italiano del '700 Lazzaro Spallanzani: così l'uomo ha riprodotto qualcosa che la natura ha inventato cinquanta milioni di anni fa. |
Pagine WEB a cura di Vincenza Ferrara - 10 Maggio 2000