Università degli Studi di Roma "La Sapienza"

12-30 Maggio 2000

 

SUONI: NATURA E CULTURA.

Il percorso tematico


Esecuzione musicale con flauto di corteccia di oleandro a fessura interna traverso.

Cirò (KR) 19.5.1985; costruttore e suonatore: Salvatore Perri

( Foto Antonello Ricci )

Suoni e piante: strumenti effimeri stagionali

Ed ecco come dal mondo vegetale, i suoni "verdi" non ineriscono una presunta musica delle piante, ma quella che l'uomo riesce a ricavare dalla loro utilizzazione. Nella proposta congiunta del museo dell'Erbario e dell'Orto Botanico (vetrina 2), ci arrivano suggerimenti per rudimentali strumenti musicali ricavati dalle piante appena colte. Elementi dal carattere effimero destinati a durare poche ore e cioè il tempo della elasticità del tessuto vegetale fresco. Come dire che steli d'erba, cortecce, piccole canne stabiliscono un rapporto tra l'uomo e la natura attraverso il suono: passatempi pastorali ricavati con un'attrezzatura ridotta e, cioè, il solo coltello, che possono produrre accordi simili a corni, oboi e trombe. A questi semplici strumenti si associano filastrocche, formule propiziatore, piccole magie popolari che hanno tramandato fino a noi il ritmo festoso del risveglio della primavera e comunque dei ritmi silvo-pastorali.

Home page Mostra


Pagine WEB a cura di Vincenza Ferrara- 10 Maggio 2000