![]() |
Università degli Studi di Roma "La
Sapienza" 12-30 Maggio 2000 |
SUONI: NATURA E CULTURA. |
Il fuoco: Il fuoco dei vulcani ha sempre colpito la fantasia degli uomini. L'immagine mostra come A. Kircher, nel 1638, interpretava il Vesuvio. Il modellino, conservato nel Museo di Geologia, è stato ricostruito basandosi sul disegno originale pubblicato nel volume di A. Kircher (1665), "Mundus subterraneus " ( foto L. Spinozzi ) |
Leggere il passato ascoltando i suoni della Natura Il benvenuto alla mostra ce lo porge il Museo di Geologia (monitor 1) che presenterà, in un filmato, il suono del "respiro" della Terra: il movimento tellurico e la voce sorda ed infuocata del vulcano. E poi, l'azione delle zolle in collisione nel loro divenire tra aria e acqua, come una antica eco che ci riporta alle origini del mondo. Saranno i quattro elementi empedoclei, l'aria, l'acqua, la terra e il fuoco, "radici immutabili di tutte le cose", che ci parleranno di questa lunga storia registrata nelle rocce nelle quali sono scolpiti i passaggi del tempo e forse i suoni del passato. |
Pagine WEB a cura di Vincenza Ferrara- 10 Maggio 2000