![]() |
Università degli Studi di Roma "La
Sapienza" 12-30 Maggio 2000 |
SUONI: NATURA E CULTURA. |
![]() |
Il suono come musica Con il museo di Merceologia (vetrina 13) scendiamo nel terreno dei materiali della musica, cioè delle produzioni umane per quell'arte del fabbricare gli strumenti particolarmente popolare in Italia. Entriamo dunque nell'ambito della musica instrumentalis e delle scelte tecniche che hanno guidato in passato la selezione delle essenze per costruire violini, arpe, pianoforti e trombe. Anche qui la natura ritorna: per esempio, l'abete rosso è il miglior legno di risonanza per pianoforti e chitarre, mentre, per i violini, Stradivari usava il legno di cedro del Libano o di acero. In un certo senso la natura viene usata in maniera elementare come una tavolozza dalla quale trarre gli accordi armonici più sublimi per mano del liutaio, allo stesso tempo artista e artefice, che attraverso una sua invenzione crea e prefigura, con l'ausilio di colle, cordami, avori e legni, la qualità del suono che vuole ottenere. |
Pagine WEB a cura di Vincenza Ferrara- 10 Maggio 2000