![]() |
Università degli Studi di Roma "La
Sapienza" 12-30 Maggio 2000 |
SUONI: NATURA E CULTURA. |
![]() Tavoletta da Ebla (Siria) redatta in scrittura cuneiforme, che usa sia logogrammi, sia segni in funzione sillabica (ca. 2400-2300 a. C.); contiene una lettera del re di Mari Enna Dagan al re di Ebla |
I suoni nelle scritture del Vicno Oriente antico Nel museo del Vicino Oriente (vetrina 10) continua a svilupparsi la traccia della comunicazione umana che avevamo lasciato ai tempi delle caverne. Lo sviluppo del delicato e quanto mai complesso rapporto tra suono, forma, funzione e segno all'origine del linguaggio e la sua rappresentazione. Forma culturale di espressione astratta di concetti insiti in suoni (= lingua) e in segni che li configurano (= scrittura). Parole modulate dalla voce di uomini che scompaiono, trasmesse e consegnate alla memoria dei posteri, attraverso segni che rimangono, però dalla fonia e dalla lettura enigmatiche. Il mondo egiziano più arcaico condensa questo passaggio nelle sue straordinarie sintesi: "pittogramma-logogramma-fonogramma". Uomini che parlano, che scrivono, che leggono, che interpretano e che concepiscono la musica. |
Pagine WEB a cura di Vincenza Ferrara- 10 Maggio 2000